il nostro nutraceutico è un prodotto naturale
sicuro e scientificamente comprovato

GliSODin è la prima tecnologia, brevettata, che combina la superossidodismutasi (SOD), derivata da un particolare melone, con la Gliadina, che agisce da barriera protettiva, rendendo così la SOD completamente assimilabile da parte del corpo.

1990

Negli anni 90 gli immunologi francesi si interessarono ad una molecola che svolge un ruolo importantissimo per la salute nel corpo umano: la superossidodismutasi, chiamata anche SOD.

 

1996

La SOD è presente negli umani, negli animali e nelle piante. Nel 1996 gli scienziati hanno scoperto una specie di melone particolare che cresce esclusivamente nel sud della Francia e che produce un alto contenuto di SOD.

 

2001

Nel 2001 sono stati fondati i laboratori Isocell per sviluppare la prima SOD somministrabile per bocca. Venne poi sviluppato il GliSod estratto dal “melone Cantalupo” (prodotto nel sud della Francia) ricco di SOD e successivamente legato ad una proteina del grano la Gliadina (Gli) per proteggere la SOD nel tratto gastrointestinale e renderla completamente assimilabile.

 

2017

Dopo 15 anni di collaborazione con più di 5000 dermatologi e 30 studi clinici, pubblicati su riviste mediche internazionali, questi preparati sono ora disponibili per tutti quelli che vogliono prodotti di alta qualità per la salute e la bellezza della loro pelle.

 

GLISODIN V-SOD

Questo innovativo e brevettato nutraceutico a base vegetale, è stato clinicamente testato per riparare i danni causati dallo stress ossidativo che comportano come conseguenza disturbi alla salute e alla pigmentazione della pelle.

La sua forza deriva dalla combinazione di un estratto prelevato da un particolare melone ricco di Superossido Dismutasi e dalla Gliadina, proteina del grano.

 

A CHI E’ CONSIGLIATO?

Questo integratore alimentare è consigliato per le persone con depigmentazione cutanea che si stanno sottoponendo a un trattamento dermatologico per la vitiligine. 

Nella vitiligine, le cellule della pelle mostrano livelli più elevati di stress ossidativo che provocano la distruzione dei melanociti, le cellule che producono la melanina per la protezione della pelle dai raggi ultravioletti.

DA UN TEST
CONDOTTO SU
100 CONSUMATORI DI

 L’80% HA OSSERVATO
RISULTATI POSITIVI
SULL’EVOLUZIONE
DELLA PROPRIA VITILIGINE

GliSODin: una formula unica brevettata composta dal principio attivo naturale e da una proteina del grano.

Che cos’è la Gli?
La Gli (Gliadina) è una proteina contenuta nel grano. Viene usata in GliSodin per proteggere la SOD e per renderla più assimilabile dal corpo umano.

Che cos’è la SOD?
La SOD (Superossido Dismutasi) è l’enzima antiossidante più presente nel corpo umano, in quanto neutralizza i radicali liberi dell’ossigeno, soprattutto il superossido, il più diffuso. Questa trasformazione è chiamata dismutazione, da qui il nome dell’enzima.

Le Superossido Dismutasi sono una classe di enzimi e di catalizzatori chimici prodotti dal corpo umano. Le SOD giocano un ruolo importante nella protezione delle cellule dal danno ossidativo e dalle infiammazioni.

Dove si trova
La SOD viene ottenuta sia da fonte animale che vegetale.

BENEFICI DELLA SOD COME NUTRACEUTICO

La SOD è largamente impiegata come integrazione per migliorare e combattere le condizioni correlate allo stress ossidativo e anti-infiammatorie.

  • La SOD può rappresentare un valido aiuto nella protezione del DNA dai danni causati dallo stress ossidativo.
  • È largamente impiegata nei prodotti che supportano i trattamenti antinfiammatori per varie finalità, dalla protezione dal rischio cardiovascolare alla foto-protezione dai danni UV-indotti.
  • È un efficace supporto per contrastare l’eccesso di produzione di ROS (radicali liberi dell’ossigeno) dovuti all’attività fisica ed ha anche azione immuno-protettiva.
  • Sembra inoltre avere un ruolo anche nel miglioramento delle facoltà cognitive e nel controllo dello stress.

GLI STUDI

CLINICAMENTE PROVATO PER MIGLIORARE L’ASPETTO DELLA VITILIGINE
Uno studio clinico condotto per 6 mesi su 50 pazienti, ha dimostrato una crescita del 50% in più della ripigmentazione nel trattamento associato di V-SOD e foto-terapia con UVB, rispetto all’utilizzo di terapia con solo UVB.

BEN TOLLERATO SENZA EFFETTI COLLATERALI
In uno studio clinico a 16 persone è stato somministrato GliSODin per 2 anni. Al termine sono stati osservati miglioramenti nel loro stato di salute senza osservazione di effetti collaterali.

FORNISCE UNA PROTEZIONE ECCEZIONALE CONTRO I DANNI DEI RADICALI LIBERI
Aiuta ad aumentare i livelli di difesa antiossidante e può proteggere il DNA dai danni ossidativi.

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

IL RISULTATO DI 20 ANNI DI RICERCA

La SOD è naturalmente presente nel corpo; è un importante antiossidante che funge da vero e proprio scudo contro i radicali liberi. Tuttavia, la SOD non si assimila con il cibo e la sua attività diminuisce con l’età o nelle cosiddette situazioni ossidative.

GliSODin favorisce la produzione naturale di SOD e preserva l’attività antiossidante dell’organismo.

GliSODin è un ingrediente attivo brevettato che è stato studiato per più di 15 anni. Oltre 30 pubblicazioni scientifiche ne dimostrano gli effetti positivi sulle condizioni di stress ossidativo.

STUDI E PUBBLICAZIONI

JEADV 2021-DOI: 10.1111/jdv.17331
Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology
“Oralgliadin-protectedsuperoxidedismutase in addition to phototherapy for treating non-segmentalvitiligo: A 24-week prospectiverandomized placebo-controlled study”
Fontas,1 H. Montaudi_e,23 , T. Passeron2,3,* 1CHU Nice, Department of Clinical Research and Innovation, Universit_e C^

 

PHYTOTHERAPY RESEARCH – Phytother. Res. 18, 957–962 (2004)
Published online in Wiley InterScience (www.interscience.wiley.com). DOI: 10.1002/ptr.1542
“Supplementation with Gliadin-combinedPlant SuperoxideDismutaseExtractPromotes AntioxidantDefences and ProtectsAgainstOxidative Stress”
Ioannis Vouldoukis1,2, Marc Conti2, Pascal Krauss1, Caroline Kamaté1,3, Samantha Blazquez2,Maurel Tefit2, Dominique Mazier2, Alphonse Calenda1 and Bernard Dugas1,2