
Le storie di

Si fa presto a dire “fili”
Perché i fili tensori Aptos sono unici al mondo
Che cosa rende i fili Aptos tanto speciali e tanto diversi da tutti gli altri? La risposta è semplice: TUTTO.
A partire dalla storia e dalla tradizione che hanno alle spalle, alla combinazione di materiali e metodiche all’innovazione continua che ne fanno, nel panorama mondiale, la soluzione non chirurgica più completa, versatile e potente per la ptosi dei tessuti molli.

I fili prima dei fili
Le suture spinate hanno un passato di tutto rispetto. L’impiego della prima sutura di questo tipo, brevettata nel lontano 1956, viene descritto in letteratura nel 1967 nella riparazione del tendine di una mano.
Le suture spinate rappresentano oggi lo standard di riferimento in tutti i campi della chirurgia grazie alle loro proprietà uniche:
- tensione pressoché uniforme in tutta la lunghezza del filo
- biocompatibilità
- ottimo rapporto costo/beneficio
- versatilità.
Le suture spinate sono adatte anche alla chirurgia mini-invasiva (chirurgia laparoscopica).
Tera, Aberg (1977), Nelson (2013), Al Serdar (2012), Greenberg (2010), Greenberg (2013)

L’importanza della scelta
Chi varca questa soglia lo capisce subito: Aptos è un mondo. Un mondo nato e cresciuto dal sogno di rallentare le lancette dell’orologio cutaneo senza passare dalla sala operatoria.
Un mondo che oggi conta più di 30 tipi di fili tensori e 50 metodiche di trattamento, aghi dedicati e cannule, ricerca clinica e protocolli, sapienza ed esperienza.
Un mondo di medici che parlano ai medici, lavorano con i medici e per i medici, sperimentano e innovano senza sosta per offrire ai colleghi e ai loro pazienti il più alto grado di efficacia e di personalizzazione nel ringiovanimento non chirurgico con i fili tensori

Lunghezza dei fili
Da Aptos, ogni filo è pensato e disegnato per una specifica indicazione che si associa a una altrettanto specifica metodica di inserimento.
Molti fili sono disponibili in più lunghezze e con aghi diversi per soddisfare qualsiasi necessità di impiego, dalla correzione più semplice alla magia dei loop.

Materiali
Il passaggio dal polipropilene al caprolattone con acido polilattico ha segnato l’inizio di una nuova era nel lifting non chirurgico con i fili.
Non più indicati solo per riposizionamento dei tessuti, i fili Aptos diventano uno strumento di rigenerazione cutanea profonda e prolungata, la gamma si espande e le indicazioni si moltiplicano, facendo di Aptos un successo globale.
* I fili riassorbibili
Composizione: miscela di policaprolattone (PCL, 30%) e acido polilattico (PLA, 70%).
- Con un allungamento a rottura di circa il 600%, il policaprolattone è il candidato ideale per rinforzare l’acido polilattico
- Grazie alla degradabilità del caprolattone, la miscela con l’acido polilattico garantisce un materiale totalmente riassorbibile (1)
- Durata. La composizione dei fili previene l’indebolimento durante il riassorbimento e la presenza di punti di rottura
- La presenza dell’acido polilattico nella composizione dei fili è garanzia di una rigenerazione intensa e di un marcato ringiovanimento cutaneo che perdurano a lungo anche dopo il completo riassorbimento del caprolattone
* I fili permanenti Composizione: polipropilene, il materiale più usato in chirurgia
* I fili chirurgici
Composizione: acciaio inox di grado medicale.
(1) Lee (2013)

Conservazione
Tanti fattori concorrono al successo di un prodotto, e a tutti Aptos rivolge la stessa attenzione. E anche se la semplicità di conservazione è solo uno dei tanti elementi che facilitano la vita del medico, in alcune situazioni questo aspetto può diventare determinante.
Tutti i fili tensori Aptos si conservano a temperatura ambiente.

Àncore
Aptos è speciale in ogni dettaglio. Presenti su tutta la lunghezza e circonferenza del filo, le àncore brevettate tagliate al laser assicurano un grip tridimensionale uniforme dall’inizio alla fine del filo.
Il design unico delle àncore Aptos:
- previene il rischio di flessione delle àncore durante la trazione
- previene la rottura del filo durante la trazione - rende i fili invisibili e impercettibili.

Forma delle àncore
Il design delle àncore è studiato per “artigliare” i tessuti molli. Le spine esercitano sui tessuti un’azione di incapsulamento che assicura la massima presa. Come sempre, con Aptos la scelta è ampia:
- àncore unidirezionali
- àncore bidirezionali, ciascuna orientata nella direzione opposta a quella che la precede. Consentono di ottenere Il massimo ancoraggio ipodermico e la raccolta del tessuto a livello di ogni microsezione del filo
- àncore multidirezionali. La presa sul tessuto è istantanea: i margini delle spine moltiplicano la trazione

Efficacia
In alcune applicazioni, per esempio la correzione delle “rughe della marionetta”, Aptos è l’unica vera alternativa alla chirurgia.
I fili a spirale assicurano il massimo risultato anche nelle zone più difficili da trattare, con una metodica dolce e rispettosa e un miglioramento immediatamente visibile.

I loop
I loop rientrano di diritto tra le applicazioni più interessanti dei fili tensori Aptos. La possibilità di creare strutture di sostegno circolari presenta numerosi vantaggi, e come sempre con Aptos ogni concetto viene tradotto in diverse possibilità di impiego in funzione del risultato atteso.
- Gli aghi con le doppie punte taglienti sono stati disegnati per riunirsi in un’unica punta: la massima correzione possibile si somma alla minima invasività, e il trattamento si effettua da un unico punto di accesso
- Gli aghi a doppia punta permettono di raggruppare, comprimere e risollevare saldamente i tessuti, assicurando un notevole effetto volumizzante

Personalizzazione
Le persone non sono tutti uguali, e Aptos lo sa. Per questo chi sceglie Aptos può sempre trovare, tra più di 30 fili tensori e 50 metodiche, la soluzione più indicata per le caratteristiche uniche del paziente come l’età, la condizione della pelle, il grasso sottocutaneo.
Offrire un trattamento di qualità significa anche poter rispettare le esigenze personali dei pazienti in termini di velocità di recupero, costo, continuità dell’effetto. Piccoli budget, risultati che durano anni, appuntamenti importanti subito dopo il trattamento – non c’è situazione che Aptos non sia in grado di affrontare, perché nessuno sa fare i fili come chi fa solo fili.

Versatilità
Con Aptos si possono affrontare con successo anche i casi complessi. Fili tensori e metodiche si combinano perfettamente tra di loro quando si desidera un maggior grado di correzione.
E per chi cerca un risultato armonioso a naturale nel trattamento di più inestetismi importanti laser, neurotossine, filler e lipofilling sono il complemento ideale all’azione liftante dei fili tensori Aptos.

Protocolli
Con Aptos, niente è lasciato al caso. Ogni linea di fili tensori è associata a una metodica precisa, per garantire che ciascun paziente riceva il trattamento migliore per le sue caratteristiche e necessità.
I protocolli Aptos servono a:
- semplificare la tecnica
- massimizzare il potere liftante
- ottenere risultati duraturi
- diminuire i rischi di complicanze ed effetti collaterali
- assicurare la ripetibilità dei risultati.

Dai medici per i medici
Aptos è una realtà unica nel suo genere per molte ragioni. Nata dall’intuizione e dall’inventiva del chirurgo plastico Marlen Sulamanidze e ampliata dai suoi figli George e Konstantin, Aptos è un laboratorio di innovazione dove i prodotti vengono messi alla prova ogni giorno nell’intensa attività clinica della casa madre, a Tbilisi. Ogni filo tensore, ogni singola metodica hanno alle spalle centinaia di procedure.
Un focus quasi ossessivo sui fili tensori ha portato negli anni allo sviluppo inarrestabile dei prodotti e delle metodiche.
Dall’Aptos Wire del 1987 al primo brevetto del 1996 a una gamma che conta attualmente 30 fili tensori diversi e 50 metodiche, un filo ininterrotto lega la passione per la qualità, la ricerca dell’eccellenza e l’innovazione continua con un’unica mission: produrre i fili migliori del mondo.
Forte della sua storia e costruita su una tradizione di eccellenza che guarda al futuro, Aptos conta:
- 200 dipendenti
- 1 sede centrale con centro di formazione internazionale a Tbilisi, Georgia
- 2 stabilimenti di produzione attivi (Germania e Russia), e uno stabilimento di 10.000 mq pronto nel 2020 (Georgia)
- 13 sedi internazionali
- 18 brevetti
- 8 brevetti internazionali.
E l’espansione continua...

La formazione
La trasmissione della conoscenza è uno dei punti di forza di Aptos.
L’ingresso nel mondo di Aptos è un vero e proprio percorso fatto di formazione teorica e pratica, di procedure effettuate sotto la guida attenta di un supervisore, e di una gerarchia ben definita di formatori regionali e internazionali che a loro volta formano nuovi medici e nuovi formatori in un ciclo che si rinnova e si espande senza sosta a livello globale.
Rodato su più di 10.000 chirurghi plastici, medici estetici e dermatologi, il programma didattico di Aptos prevede ogni genere di attività formativa – dalle relazioni alle dimostrazioni, dallo skill training all’hands-on al coaching – ed è organizzato su più livelli con corsi sulle metodiche di base e avanzate, corsi monografici su trattamenti di particolare interesse, su nuove applicazioni o sull’associazione tra fili tensori e altre metodiche di medicina estetica, e così via.
L’apertura della nuova struttura didattica a Tbilisi segna la consacrazione dell’attività formativa come centro pulsante di Aptos e rappresenta, per i medici e i formatori di ogni nazionalità, un faro di conoscenza e supporto sempre disponibile per trasmettere, migliorare e completare le competenze di tutti, dal neofita all’Aptos Global Trainer.
I formatori Aptos vengono selezionati tra i medici più competenti, esperti e motivati a condividere il proprio sapere con i colleghi - uomini e donne con un approccio rilassato e amichevole, capaci di creare l’atmosfera più favorevole all’apprendimento.

Dall’eccellenza alla perfezione: i fili di terza generazione
La nuova, rivoluzionaria formulazione dei fili tensori in caprolattone, acido polilattico e acido ialuronico aggiunge alla ricetta Aptos ulteriori benefici per la pelle.
Grazie alla presenza dell’acido ialuronico, l’effetto del trattamento si arricchisce di una variabile importantissima per il paziente: l'immediatezza del risultato.

La formula magica: P(LA/CL)HA
Per ora i nuovi fili con acido ialuronico fanno parte della linea Visage, ma presto la nuova composizione sarà disponibile in tutta la gamma dei fili Aptos.
Le àncore unidirezionali dei Visage HA assicurano una trazione stabile ed efficace. I fili sono premontati all’interno di una cannula smussa, la metodica è semplice e dolce, ed è adatta per trattare diverse zone del viso.
L’effetto-lifting si somma alla possibilità di creare volume riposizionando i tessuti molli, e di effettuare il contouring del viso.

Perché l'acido ialuronico?
La scelta di Aptos si fonda sulle caratteristiche uniche e ampiamente documentate dell’acido ialuronico, una delle molecole più studiate di sempre:
- biocompatibilità
- proprietà anti-infiammatorie
- stimolazione del rilascio di collagene ed elastina
- idratazione dei tessuti
L’attivazione precoce della collagenesi promuove la velocità di recupero dal trattamento e la densità, resistenza ed elasticità della pelle.
Gli studi preclinici hanno dimostrato che l’aggiunta di acido ialuronico ai fili tensori produce benefici importanti dimezzando i tempi, e precisamente:
- collagene: la produzione di collagene I aumenta del 50% nelle prime 2 settimane successive all’impianto, quella del collagene III aumenta di più del 20%
- elastina: a 14 giorni dall’impianto (contro i 60 dei fili tradizionali), le fibre elastiche iniziano a crescere di numero; a 30 giorni si osserva un’intensificazione dell’attività delle fibre elastiche a livello della capsula del tessuto connettivo.

Per chi teme i cambiamenti radicali e senza ritorno, le cicatrici e i lunghi tempi di recupero, Aptos è la soluzione ideale per rinforzare, rimodellare, riposizionare e risollevare i tessuti del viso e del corpo, correggere imperfezioni e asimmetrie anche patologiche, e ringiovanire la pelle a lungo e senza soffrire.